La recente innovazione tecnologica ha completamente alterato il significato di “viaggiare”. L’influenza della tecnologia e dei relativi dispositivi ci ha offerto la possibilità di raggiungere anche i luoghi più remoti del mondo.
I trasporti sono un settore in cui le innovazioni emergenti sono state spesso testate, poiché sono tra le industrie più essenziali per il funzionamento di un paese. Un efficiente sistema di trasporto può supportare tutti i passeggeri, indipendentemente dal numero totale di questi ultimi, migliorando così la produttività di tutti gli attori coinvolti.
Come risultato di una combinazione tra innovazione e utilizzo crescente dei database, le organizzazioni stanno diventando più capaci di ridurre il traffico, aumentare la puntualità e soddisfare costantemente le attuali esigenze dei propri utenti.
Fonte immagine: unsplash.com
Fonte immagine: unsplash.com
L’uso della tecnologia può rendere la nostra vita più facile ed efficiente. Le applicazioni online possono espandere le opzioni di distribuzione per i viaggiatori.
I responsabili tecnologici e i ricercatori stanno sviluppando politiche sui trasporti e l’analisi. Attraverso di loro, possiamo vedere alcuni risultati che rendono i servizi più efficienti ed efficaci.
In questo modulo analizzeremo tre caratteristiche principali:
Le compagnie di trasporto utilizzano le nuove tecnologie per migliorare i servizi nel sistema di trasporto. Una buona pianificazione può gestire i flussi di traffico e consentire un movimento indisturbato e costante tra i luoghi.
Fonte immagine: unsplash.com
Il sistema di trasporto intelligente sta rendendo la guida e la gestione del traffico migliori e più sicure.
La Docklands Light Railway (DLR) di Londra è una linea senza conducente collegata alla rete della metropolitana di Londra. È un sistema di metropolitana leggera automatizzato che serve l’area Docklands di Londra. Il DLR sta migliorando e diventa più accessibile per aiutare i clienti con esigenze di accessibilità. Leggi di più nell’articolo qui sotto: https://tfl.gov.uk/modes/dlr/improving-the-dlr?intcmp=25179
Le persone con disabilità hanno bisogno dei mezzi di trasporto, e il trasporto pubblico deve diventare più accessibile per le persone disabili e gli anziani. Le città dovrebbero fare di più per installare rampe sui marciapiedi e sui taxi, fornire l’accesso agli ascensori nelle metropolitane e mantenere le carrozze ferroviarie sufficientemente larghe da ospitare sia le sedie a rotelle che le persone a piedi. Il transito deve essere più accessibile e strategie di miglioramento devono essere implementate con riferimento a diverse opzioni di trasporto, ad esempio puntando a:
Una guida pubblicata dai Ministeri della Salute e del Benessere del Consiglio Generale dei Ministeri globali della Chiesa Unita Metodista afferma che “mobilità per tutti significa vantaggi per tutti.”
Attualmente ci sono più di 1 miliardo di disabili nel mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) una persona disabile è chiunque abbia “un problema nella funzione o nella struttura del corpo, una limitazione di attività, ha difficoltà nell’esecuzione di un compito o di un’azione; con vincolo di partecipazione”.
Un paio di cifre eccezionali di disabilità in tutto il mondo, secondo il WHO’s 2011 report puoi leggere di più nell’articolo qui sotto
https://www.inclusivecitymaker.com/disabled-people-in-the-world-in-2021-facts-and-figures/.
Fonte immagine: unsplash.com
I trasporti possono essere resi più efficienti con la tecnologia, rendendo il movimento delle persone più facile, più veloce e meno costoso, riducendo al minimo tempo, energia e costi.
Fonte immagine: unsplash.com
Fonte immagine: reshot.com
Più della metà della popolazione mondiale vive nelle aree urbane. Anche se l’urbanizzazione può portare molti vantaggi, può anche mettere a dura prova il sistema di trasporto di una città con risultati negativi come la congestione del traffico. Sfortunatamente, molte aree urbane oggi non hanno le risorse per affrontare adeguatamente queste sfide.
L’articolo seguente offre maggiori dettagli… https://tinyurl.com/7r6e2htu.
Il Sig. Rudolf Giffinger ha analizzato uno strumento efficace per il posizionamento delle città sviluppando lo Smart City Model come si può vedere nella foto a lato.
Un’interessante definizione data da Caragliu, DelBoand e Nijkamp (2011, p.6): “…Quando gli investimenti nel capitale umano e sociale e nelle infrastrutture di comunicazione tradizionali (trasporti) e moderne (ICT) alimentano una crescita economica sostenibile e un’elevata qualità della vita, con una sapiente gestione delle risorse naturali, attraverso un governo partecipativo”.
Puoi leggere e saperne di più su questo argomento nel Modulo 2, Unità 1.
Fonte immagine: researchgate