Con la digitalizzazione e il continuo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), sono emersi profondi cambiamenti nell’economia e nella società in generale, che hanno interessato il modo in cui le persone vivono, lavorano, interagiscono, comunicano, si muovono, trovano informazioni, concludono i loro acquisti, ecc.
La digitalizzazione ha anche un forte impatto sul settore dei trasporti.
Come indicato nel rapporto “Transport in the Digital Age Disruptive Trends for Smart Mobility” (Deloitte, 2015) “L’adozione del digitale consentirà inoltre agli operatori di erogare servizi in modo più sicuro ed efficiente, con reti intelligenti e una maggiore automazione”.
La rivoluzione digitale sta avendo un impatto sempre più evidente sul modo in cui le persone si muovono e utilizzano i mezzi.
Il sistema MaaS consente la ricerca delle soluzioni che meglio soddisfano le esigenze di viaggio degli utenti, attraverso una piattaforma di servizi integrati che permette di pianificazione, prenotazione e pagamento, oltre a fornire informazioni utili durante il viaggio (UITP, 2019).
Non esiste una definizione universalmente accettata di intelligenza artificiale.
RG Smith e J. Eckroth (2017), definiscono l’IA come una nuova scienza tecnologica che studia e sviluppa teorie, metodi, tecniche e applicazioni che simulano, espandono ed estendono l’intelligenza umana.
Xin et al (2018) definiscono l’IA come una branca dell’informatica che cerca di comprendere l’essenza dell’intelligenza e di produrre un nuovo tipo di macchina intelligente che risponda in modo simile all’intelligenza umana.It can be considered one of the technological drivers capable of having a strong impact on public transport.
Concentrandosi su 4 aree principali dell’azienda di trasporto pubblico (Customer Excellence, Operational Excellence Engineering Excellence, Security and Safety Management) lo studio condotto da UITP, ha evidenziato che, attualmente, le principali applicazioni dell’IA hanno riguardato la gestione delle operazioni in tempo reale, analisi dei clienti e sistemi di ticketing intelligenti. L’IA è ancora sottoutilizzata in altre aree strategiche come pianificazione/programmazione, manutenzione, sicurezza, personalizzazione del servizio e assistenza clienti.
L’immagine seguente mostra le probabili tendenze a breve e medio termine dell’IA nel trasporto pubblico