L’Intelligenza Culturale è la naturale evoluzione delle nozioni ormai consolidate di Quoziente di Intelligenza e Intelligenza Emotiva.
L’intelligenza culturale si riferisce alla capacità di una persona di funzionare e gestire efficacemente le relazioni in contesti culturalmente diversi (Ang e Van Dyne, 2008; Earley e Ang, 2003).
L’intelligenza culturale riflette un insieme generale di capacità che facilitano la propria efficacia in diversi ambienti culturali. In questo senso, l’Intelligenza Culturale è cultura libera.
L’intelligenza emotiva è «un tipo di intelligenza sociale che implica la capacità di monitorare le proprie e altrui emozioni, di discernerle e di utilizzare le informazioni per guidare il proprio pensiero e le proprie azioni» (Salovey & Mayer, 1990).
L’intelligenza culturale è una componente fondamentale per distinguere le organizzazioni nell’odierno mondo globalizzato di intelligenza artificiale, apprendimento automatico e innovazione.
Con l’intelligenza culturale, sarà più facile sapere come utilizzare strategicamente le differenze culturali per trovare soluzioni più innovative.
Perché l’intelligenza culturale è una competenza essenziale per le organizzazioni?
Cinque modi di costruire l’intelligenza culturale
1. Sii curioso e interessato a conoscere altre culture.
2. Sviluppa una consapevolezza di te stesso in relazione agli altri.
3. Rendi la tua mente una tabula rasa
4. Sviluppa una consapevolezza dei tuoi pregiudizi verso altre culture e tradizioni.
5. Mettiti in situazioni con persone di culture diverse
Daniel Goleman Introduce Intelligenza emotiva| Pensa in Grande