Fonte: https://www.dreamstime.com/public-stop-design-concept-isometric-city-public-transport-stop-design-concept-text-captions-images-vehicles-image190808632 (November 2021)
Diagramma del tempo di percorrenza dei passeggeri in funzione della densità delle fermate
Fonte: Štefančić, G.: Urban Transport Technology II, University of Zagreb Faculty of Transport and Traffic Sciences, Zagreb, 2010.
Tp – tempo di viaggio del passeggero (viaggio/ora)
tv – tempo di viaggio
tpj – camminare da e verso la fermata
g* – densità di sosta ottimale per tempi di percorrenza minimi
g – densità di sosta (fermata/chilometro)
Assumendo che il numero di passeggeri su una linea sia costante (quindi non ci sono trasferimenti) un aumento della densità delle fermate comporta una diminuzione della distanza media a piedi e del tempo di attesa del mezzo di trasporto. Il tempo di guida aumenta a causa della sosta alle fermate. Inizialmente, l’aumento è lineare (ogni arresto aggiunge un tempo di ritardo fisso). Quando le distanze tra le fermate diventano così brevi che il mezzo di trasporto non riesce a raggiungere la velocità di guida massima consentita, il ritardo aggiuntivo per fermata aumenta, aumentando così il tempo di guida e quindi il tempo di percorrenza totale.
Diagramma di percorrenza a piedi per tipo di servizio di trasporto pubblico
Fonte: Štefančić, G.: Urban Transport Technology II, University of Zagreb Faculty of Transport and Traffic Sciences, Zagreb, 2010. [5]
A – camminare fino al trasporto pubblico
B – camminare verso la metro
C – camminare fino alla ferrovia regionale